
Datalogger contaimpulsi
Il datalogger utilizzato è della Lascar, modello EL-USB-5, in grado di contare dei fenomeni, oppure una serie di impulsi in un tempo prefissato con una frequenza massima di 100 eventi al secondo. Nel caso in cui ad ogni impulso emesso corrisponde 1 Wh di elettricità consumato, a quella frequenza
100[eventi/s]∙1[Wh/evento]∙3600[s/h]=360000 [W]
corrisponderebbe una potenza elettrica assorbita di 360 kW.
Tale strumento può essere collegato direttamente a sistemi di misurazione (di energia elettrica, gas naturale, acqua, ecc.) che rendono disponibile un “contatto pulito”, oppure, attraverso un circuito elettrico dotato di fotoresistenza può rilevare gli impulsi emessi da un led (presente su tutti i contatori di energia elettrica).
La fotoresistenza è un componente elettronico con proprietà di variare la propria resistenza in modo inversamente proporzionale alla quantità di luce che la colpisce.
U1: tensione di alimentazione del circuito fornita dalla batteria
R1: fotoresistenza
R2: resistenza di carico in parallelo al datalogger
U2: tensione ai capi del datalogger
La resistenza R2 è una costante del circuito assieme ad U1, R1 è la fotoresistenza che fa cambiare la tensione U2 ai capi del datalogger nel momento in cui viene colpita dalla luce emessa dal led del contatore.
Sapendo la relazione che è presente tra l’impulso emesso dal contatore attraverso il contatto pulito o dal led è possibile monitorare con facilità i consumi energetici.
Datalogger temperatura ed umidità
Lo strumento utilizzato per il rilievo della temperatura interna è un datalogger di temperatura e umidità della Lascar. Il modello è EL-USB-2+, dotato di sensore di temperatura NTC 10K con una risoluzione di ±0,5 °C e un’accuratezza di ±0,3 °C a 20 °C, mentre il sensore umidità è di tipo capacitivo (150pF a 23 °C e 30 % U.R.) e possiede un’accuratezza di ±2,5 % U.R., con risoluzione dello 0,1 %.
Analizzatore di potenza
Lo strumento in possesso è della Chauvin Arnoux modello PEL 103, è in grado di effettuare misurazioni su varie tipologie di reti elettriche ed è in grado di ricavare diverse informazioni di interesse (potenza attiva, reattiva, apparente e conseguenti energie, fattore di potenza, ecc.) a partire da misurazioni di tensione e corrente.
Anemometro a filo caldo
L’anemometro a filo caldo in possesso è della Testo, modello 405i, può misurare velocità dell’aria nel range 0-30 m/s e temperature nel range -20 – + 60 °C