Stefano Perassi a TEDxPavia
Il talk cerca di commentare il fatto che stiamo vivendo in un periodo caratterizzato da importanti problematiche ambientali causate principalmente negli ultimi 150 anni dall’utilizzo massiccio di combustibili di origine fossile. Partendo da un’introduzione legata agli aspetti ambientali, si commentano i processi che l’energia subisce prima di arrivare ai consumatori finali. Si cerca di spiegare in modo semplice le problematiche e le complessità che vi sono nell’utilizzare come fonti energetiche le risorse fossili e quelle rinnovabili; per quest’ultime ci si sofferma in particolare in merito all’energia elettrica ed alla problematica della produzione ed accumulo necessario per garantire la stabilità del sistema. Visto che nel prossimo futuro l’energia elettrica vedrà aumentare la sua penetrazione all’interno del sistema energetico si cerca di cambiare la percezione che gli impianti fotovoltaici e le auto elettriche hanno nell’immaginario comune ovvero di essere tecnologie energivore ed inquinanti sia al momento della produzione che a fine vita rispetto alle tecnologie tradizionali. L’ultimo commento è inerente al fatto che già oggi è possibile ridurre fortemente l’impatto che gli stili di vita dell’uomo hanno sull’ambiente ed ognuno, in funzione delle proprie possibilità economiche, può già contribuire al cambiamento. Stefano Perassi vive in un piccolo paese nella campagna del Pinerolese, famoso per l’abbondanza di acqua messa a servizio della città di Torino. Laureatosi nel 2015, iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Torino, ha da subito iniziato l’attività come libero professionista nel campo della Gestione dell’Energia, progettazione e consulenza ad Enti Pubblici, Aziende e Privati nel campo energetico. Dal 2018 fa parte del direttivo dell’Associazione Giovani Ingegneri di Torino ed, in ambito professionale, ha certificato le proprie competenze attraverso la certificazione per Esperto in Gestione dell’Energia nei settori Civile ed Industriale. Attualmente ricopre l’incarico di Responsabile per l’Uso e la Conservazione dell’Energia in alcuni Enti pubblici della cintura di Torino e di un’azienda nel settore della manutenzione dei veicoli.
Read More